50 anni oltre i confini

50 anni oltre i confini
Antimperialismo e lotta anticoloniale dall’Africa a Bologna: storia del Centro Studi Amilcar Cabral

Nei contesti di guerra o di oppressione spesso abbiamo a cuore una delle parti in causa, anche se il tutto avviene in angoli di mondo che non visiteremo mai. Perché? Come mai ci sentiamo parte di mondi che non sono i nostri? Anche di questo parla il podcast “50 anni oltre i confini” quando racconta la storia della Biblioteca Amilcar Cabral di Bologna.
Amilcar Cabral é stato un politico e leader del movimento di liberazione contro il colonialismo portoghese, e la biblioteca a lui intitolata, chiamata semplicemente “il Cabral”, é stato uno dei primi luoghi in Italia ad occuparsi esclusivamente di storia, saggistica e letteratura d’Africa.
Il podcast racconta tre storie insieme: la storia di Amilcar Cabral e delle lotte di liberazione, la storia della Biblioteca e di chi l’ha voluta e fatta vivere, e la nostra storia contemporanea, riportando al 2025 le domande e le riflessioni che hanno fatto nascere questa Biblioteca.
Questo podcast non celebra gli anni ’70 o le lotte di quegli anni, ma ci interroga: di cosa facciamo parte e perché? Ha ancora senso dire che “nostra patria é il mondo intero, nostra fede la libertá”?

Il podcast 50 anni oltre i confini é un progetto di Radio Vanloon, programma radiofonico che si occupa di storia. Ogni domenica alle 11:00 su Radio Città Fujiko, fm 103.10.
Tutte le puntate in podcast sono disponibili su radiovanloon.info

Data: venerdì, 11 Luglio, 2025
Orario: 19:00
Tipo di evento: Presentazione
Genere: Attualità

Ingresso gratuito

Dello stesso genere

Non c'è niente da vedere qui.