IL PROGETTO

CINEMA

NUOVI IMMAGINARI

Nuovo Armenia promuove la cinematografia di Africa, Asia e America Latina che in Italia trova pochissimo spazio.

In un mondo sempre più interconnesso, globalizzato e su molti temi necessariamente collaborativo, è fondamentale imparare ad essere cittadini del mondo oltre che del proprio territorio.

Ecco perché a nostro avviso non è più possibile ignorare la produzione cinematografica di circa metà del pianeta.

Il cinema ci insegna ad ampliare lo sguardo oltre i nostri confini e ad allenare la nostra curiosità attraverso domande che ci guidano verso un noi sempre più globale e sempre meno locale.

Il cinema inoltre, linguaggio popolare, universale e trasversale, facilita la conoscenza dei luoghi, degli usi e costumi e delle realtà sociopolitiche dei Paesi in cui le storie sono ambientate e stimola la curiosità di luoghi sconosciuti o solitamente stereotipati facilitando così, anche, il dialogo tra le diverse culture che abitano il territorio in cui Nuovo Armenia è radicato.

I film vengono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano per favorire la conoscenza tra comunità e fungere da cassa di risonanza delle tante culture e lingue presenti nel territorio.

Oltre alla programmazione di sala, si prevede di realizzare rassegne tematiche, ospitare e organizzare festival, coinvolgere le scuole, sostenere registi emergenti, ponti naturali tra le culture d’origine e la cultura d’arrivo.

DSC_9736-e1627402199763
nuovo-armenia

BAR

STORIE ED ESPERIENZE

La convivialità è il clima scelto per favorire la conoscenza e l’incontro tra le persone e il bar/bistrot di Nuovo Armenia è il luogo dove sperimentare giorno per giorno accoglienza e nuove forme di convivenza.

Grazie al lavoro di facilitazione e di costruzione di reti, nell’area del bar catalizziamo bisogni, esperienze e talvolta conflitti e ne facciamo oggetto di pensiero e di elaborazione culturale e politica in sinergia con l’area pedagogica e l’area cinematografica.

Il bar è il luogo dove si incontrano e si conoscono i volontari di Nuovo Armenia, anima creativa, presenza attiva e motore del progetto.

Qui avviene il coordinamento delle idee, lo sviluppo delle azioni di progetto e l’incontro delle professionalità che vi collaborano.

Qui giorno dopo giorno si rende possibile la sostenibilità economica di Nuovo Armenia che è al tempo stesso contenuto e contenitore, il bar è il collante che tiene insieme tutte le aree e vi si possono trovare oltre agli aperitivi e le cene, letture, concerti, mostre, presentazioni di libri, dibattiti, riunioni di quartiere e molto altro.

DOPOSCUOLA

UNO SPAZIO DI CRESCITA

Da marzo 2022 Nuovo Armenia porta avanti il suo doposcuola, uno spazio in cui bambine e bambini della scuola primaria possono trovare un sostegno allo studio.

Diverse persone volontarie accolgono la domenica mattina bambine e bambini.
Stiamo insieme un’ora e mezza per fare i compiti assegnati a scuola, ripassare quelli in cui ci sono maggiori difficoltà e per migliorare l’uso della lingua italiana.

Oltre a fare i compiti, le bambine e i bambini visitano musei monumenti cittadini, assistono a spettacoli teatrali e partecipano ad altre esperienze educative. Inoltre, partecipano al percorso “Ci vuole un fiore”, i laboratori creativi permanenti di Nuovo Armenia in cui imparano sperimentando in un ambiente favorevole all’apprendimento, al gioco, alla gentilezza, all’ascolto e all’azione diretta.

Doposcuola Nuovo Armenia
Domenica 11-12:30

Per info: doposcuola@nuovoarmenia.it

nuovo-armenia
107529081_1695201190634162_4166142295957141494_n

SCUOLA

UNA LINGUA COMUNE

Asnada propone scuole di lingua italiana con adolescenti e adulti stranieri, percorsi di formazione sull’italiano come lingua seconda e sulle pratiche della pedagogia attiva, azioni pubbliche volte alla valorizzazione delle tante lingue madri e culture presenti sul territorio.

L’intreccio con Nuovo Armenia permette di inserire i percorsi educativi, didattici e di accoglienza in un contesto fertile per l’incontro e il riconoscimento del patrimonio linguistico e culturale delle persone provenienti da tutto il mondo che ogni anno incontriamo.

logo24